Requisiti tecnici
Hardware
Requisiti hardware consigliati:
Hardware | Requisito |
---|---|
Processore | 2 x 6 nuclei fisici, Intel Xeon (microarchitettura Ivy-Bridge o successiva), 2,6 GHz |
Memoria | 32 GB |
Scheda grafica | Scheda grafica per workstation compatibile con DirectX 11 con almeno 1 GB di memoria |
Risoluzione dello schermo | 1.920 x 1.200 |
Connessione di rete | 1 Gbit/s |
Disco rigido | Volume RAID5 con 1 TB di spazio su disco |
Requisiti hardware minimi:
Hardware | Requisito |
---|---|
Processore | 4 nuclei fisici, Intel Xeon (microarchitettura Nehalem o successiva) oppure Intel Core i7 (microarchitettura Nehalem o successiva), 2,6 GHz |
Memoria | 8 GB |
Scheda grafica | DirectX 11 compatibile con almeno 512 MB di memoria grafica |
Risoluzione dello schermo | 1.280 x 1.024 |
Connessione di rete | 100 Mbit/s |
Disco rigido | 250 GB di spazio su disco |
Software
Software | Requisito |
---|---|
Sistema operativo | Windows Server 2008 (64 bit), SP2 Windows 7 Ultimate (64 bit), SP1 Windows 8.1 (64 bit) Per ulteriori informazioni sulla compatibilità con il service pack, contattare lo specialista dell’assistenza Brainlab. |
Programma antivirus
Se il sistema è collegato a una rete locale (LAN), Brainlab consiglia di installare un software di protezione contro il malware (es.: un programma antivirus) e di tenere aggiornati i file delle definizioni. Tenere presente che le impostazioni del software di protezione contro il malware possono influenzare le prestazioni del sistema. Ad esempio, se ciascun accesso ai file viene monitorato, il caricamento e il salvataggio dei dati del paziente potrebbero subire un rallentamento. Pertanto, Brainlab consiglia di disattivare le scansioni in tempo reale e di eseguire le scansioni antivirus durante gli orari di utilizzo non clinico.
Aggiornamenti
Gli aggiornamenti del sistema operativo (hotfix) o del software di altri produttori va effettuato al di fuori dell’orario clinico e in un ambiente di prova, per verificare il corretto funzionamento del sistema Brainlab. Brainlab controlla regolarmente il rilascio di hotfix Windows e informa gli utenti qualora siano previsti possibili problemi. Qualora si dovessero riscontrare dei problemi con gli hotfix del sistema operativo, contattare l’assistenza clienti Brainlab.
È possibile definire le proprie misure di protezione da software pericoloso a patto che in seguito si faccia una rivalidazione del sistema. Le impostazioni dello scanner per i virus possono influire sulle prestazioni del sistema, per es., se ogni accesso al file è monitorato, il caricamento dei dati del paziente può essere lento.
Prestazioni
Le prestazioni dei calcoli possono essere interessate da altri processi sulla stessa macchina. L’ottimizzazione della dose dipende in misura notevole dalla CPU e in misura inferiore dall’I/O del file. Se altri processi utilizzano intensamente la CPU o bloccano/utilizzano l’I/O del file, le prestazioni dell’applicazione subiranno ripercussioni negative.
Il tempo di calcolo dipende da:
CPU (velocità e numero di processori).
File I/O (velocità dell’hard disk).
Dimensione del tumore.
Dimensione degli organi.
Modello usato Per il modello iniziale il tempo di calcolo è sotto I 5 minuti per un sistema che soddisfa i requisiti hardware minimi.
Backup
Dopo l’accettazione del sistema, viene creata una copia di backup dell’installazione di Adaptive Hybrid Surgery Analysis. Il backup può essere eseguito esclusivamente sulle workstation per le quali è stata concessa la licenza.