Visualizzazione dei dati
Informazioni di carattere generale
Le funzioni View forniscono le opzioni di manipolazione base delle immagini. Le modifiche vengono applicate al set di immagini in uso e alle relative ricostruzioni.
Orientamento
![]() | Nell’angolo inferiore sinistro di ciascuna vista appare una figura umana, a indicare l’orientamento dell’immagine. In ciascuna vista appaiono altri indicatori relativi all’orientamento, tra cui: H (testa), F (piede), L (sinistra), R (destra), A (anteriore) e P (posteriore). |
Orientamento 2D

![]() | Questo simbolo compare quando vengono visualizzate immagini 2D. |
Pulsanti di visualizzazione di base
I pulsanti di visualizzazione di base sono sempre disponibili in DICOM Viewer.
Pulsante | Funzione |
---|---|
![]() | Scroll: Trascinare:
|
![]() | Zoom: Trascinare:
|
![]() | Pan: trascinare l’immagine fino alla posizione desiderata, oppure premere l’immagine per centrarla in quel punto. |
![]() | Add View: apre la selezione della ricostruzione. |
![]() | Reconstructions: apre la selezione della ricostruzione. |
![]() | Maximize/Minimize: ingrandisce/riduce l’immagine selezionata. |
![]() | Close Image: chiude la vista selezionata. |
![]() | Frecce di scorrimento: utilizzare le frecce all’interno della vista per scorrere tra le slice dell’immagine. |
Funzioni di visualizzazione
Pulsante | Funzione |
---|---|
![]() | Reset: ripristina le impostazioni di visualizzazione originali per tutte le slice. |
![]() | Linked View: collega più set di immagini sullo schermo. |
![]() | Presets: consente di selezionare i valori di grigio della TAC. |
![]() | Windowing: regola la luminosità (verso l’alto e verso il basso) e il contrasto (verso sinistra e verso destra). |
![]() | Slices: regola il numero di slice visualizzate. |
![]() | Thickness: consente di regolare lo spessore della slice. |
![]() | Align: consente di regolare l’orientamento dei dati acquisiti. |
![]() | Flip: solo 2D (raggi X). Trascinare l’immagine da spostare:
|
![]() | Screenshot: crea un’istantanea della schermata attuale. |
Impostazioni predefinite
È possibile scegliere le impostazioni predefinite dei valori di grigio per i set di immagini TAC ottimizzati da Brainlab per visualizzare strutture particolari quali ossa, polmoni o tessuti molli. A tal fine, premere Presets per visualizzare un elenco di ottimizzazioni disponibili.

Funzione dello spessore

La funzione Thickness è disponibile solo per le slice originali se:
- la distanza tra le slice è la stessa sull’intero set di immagini;
- la distanza massima tra le slice è 2 mm;
- la differenza massima tra la distanza delle slice e lo spessore delle slice non supera il 10%.
N. | Spiegazione |
---|---|
① | Barra di scorrimento per la regolazione dello spessore delle slice. L’intervallo di valori dello spessore dipende dalla distanza tra le slice e non può superare il valore massimo di 6 mm di spessore totale. |
② | Lo spessore medio è indicato nell’intestazione (davanti ad AVERAGE). |
③ | Un riquadro indica lo spessore dell’area corrispondente ai valori medi. |
Menu Data
Il menu Data consente di nascondere/mostrare i dati selezionati.

N. | Spiegazione |
---|---|
① | Selezionare l’icona per aprire il menu Data. |
② | Dati disponibili per la visualizzazione (es.: immagini, oggetti, misurazioni). |
③ | Selezionare MORE per aprire la pagina di selezione dei dati. |
④ | Selezionare per mostrare i dati. |
⑤ | Selezionare per nascondere i dati. |
⑥ | Selezionare per espandere/restringere l’elenco dei dati disponibili. |
⑦ | Selezionare per chiudere il menu Data. |
Proprietà dei dati

Funzione Slices
La funzione Slices consente di stabilire il numero di slice da visualizzare utilizzando una griglia per selezionare il layout desiderato.

Requisiti di Linked View
La funzione Linked View collega più set di immagini. Qualsiasi operazione eseguita su un set (es.: scorrimento o trascinamento) viene eseguita anche sulle viste collegate.
Per utilizzare Linked View, le immagini/i set di immagini devono:
- Far parte dello stesso set di immagini o ricostruzione, oppure
- Essere fusi (mediante il software Brainlab o lo scanner)
Ingrandimento/Riduzione delle immagini

N. | Componente |
---|---|
① | Elenco immagini |
② | Vista ingrandita |
Opzioni di ingrandimento/riduzione
Opzioni | |
---|---|
![]() | Per ingrandire un’immagine, premere la freccia di ingrandimento. |
![]() | Per ridurre un’immagine, premere la freccia di riduzione. |
Per cambiare l’immagine nella vista ingrandita ②, premere un’immagine nell’elenco delle immagini ① oppure trascinare un’immagine sulla vista ingrandita. |